"Balsamo Tigre" fatto in casa: ecco la ricetta!

Cerchi una ricetta di “Balsamo Tigre” fatto in casa facile ed efficace? In questo articolo scoprirai la formula che fa per te! Un paio di applicazioni di questo unguento possono far davvero miracoli per calmare doloretti e mal di testa di lieve intensità! Non preoccuparti! A dispetto del nome, non useremo alcun derivato…di tigre!! Questa ricetta è 100% naturale e a base di oli essenziali, perché possiamo ottenere il massimo dei benefici coi doni che Madre Terra ci offre!

Un rimedio multitasking!

Si tratta di un antico rimedio erboristico dalle proprietà analgesiche ed antinfiammatorie, ottimo per lenire:

  • mal di testa di intensità da lieve a moderata;
  • tosse;
  • raffreddore;
  • sinusite;
  • dolori e rigidità muscolari.

Esistono due versioni di balsamo tigre: quella rossa, più indicata per i dolori muscolari e articolari, e quella bianca, maggiormente indicata per i sintomi da raffreddamento. La formula originale è segreta, e risale ad oltre un secolo fa, ad opera di un erborista cinese. Il nome deriva dalla filosofia taoista, secondo cui la tigre è simbolo di forza, coraggio e prosperità. La versione presente in commercio è ovviamente una riproduzione su scala industriale dell’antica ricetta erboristica, ma contiene al suo interno ingredienti di derivazione petrolchimica, poco benefici per noi e per il Pianeta.

Il prodotto migliore è quello che fai tu!

Realizza da solo in casa il tuo “Balsamo Tigre”, per avere sempre la certezza di usare solo gli ingredienti migliori, quelli più efficaci e di qualità! Ormai è semplice reperire online una vasta gamma di oli essenziali, generalmente a prezzi ragionevoli. Una volta acquistati i tuoi oli essenziali, potrai impiegarli per tantissime altre ricette, o semplicemente potrai aggiungerne qualche goccia nel tuo diffusore di aromi, in maniera da purificare l’aria scongiurando i malanni della stagione fredda.

Per la versione bianca ti serviranno:

4 grammi di cera d’api (grossomodo 2 cucchiaini)

40 grammi di olio di oliva (8 cucchiai da tavola circa)

5 gocce di olio essenziale di menta (questo è davvero buonissimo!!!)

7 gocce di olio essenziale di nyaouli (come questo) o eucalipto

7 gocce di olio essenziale di cayeput

3 gocce di olio essenziale di ravintsara (io lo acquisto qui)

3 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano

Per la versione rossa, semplicemente sostituisci l’olio di oliva con un buon oleolito di iperico, in modo da sfruttarne le proprietà antinfiammatorie sui dolori muscolari, articolari e sui mal di schiena con coinvolgimento di nervi e tendini.

Procedimento

Sciogli a bagnomaria la cera d’api e l’olio di oliva, mescolando con un cucchiaino per amalgamare bene. Togli dal bagnomaria e attendi circa un minuto, quindi inserisci i vari oli essenziali. Chiudi il barattolino soltanto quando l’unguento si è completamente raffreddato.

Come si usa

Applicane una piccola quantità sulla zona dolente, sulle tempie in caso di mal di testa, sul petto in caso di tosse, fino a 2-3 volte al giorno, e lascia che gli ingredienti facciano la loro magia. Goditi la sensazione di sollievo (ci vorrà solitamente un paio di minuti)!

I fantastici cinque

Esistono diverse versioni della ricetta, proprio perché in realtà la formula originale è mantenuta segreta. In linea generale, è prevista una miscela di cinque oli essenziali. Conosciamo quindi i benefici dei fantastici cinque che abbiamo impiegato per realizzare la nostra formulazione, in maniera tale da sfruttarne al massimo le proprietà una volta che li abbiamo acquistati!

  • L’olio essenziale di menta presenta proprietà analgesiche, ed è ottimo da massaggiare, opportunamente diluito in un olio vettore, in caso di mal di testa sulle tempie, o per dar sollievo localmente in caso di tensioni cervicali, dolori mestruali, distorsioni e reumatismi, in quanto antireumatico. Puoi usarlo anche per realizzare il tuo dentifricio fatto in casa o un ottimo doposole.
  • Del nyaouli sfruttiamo l’attività espettorante e antisettica. Anch’esso è in grado di lenire il mal di testa se massaggiato sulle tempie in olio vettore. Puoi aggiungerlo al diffusore di aromi in caso di tosse e raffreddore.
  • Analoghe virtù possiede l’olio essenziale di cayeput, consigliato da diffondere nell’ambiente in caso di affezioni respiratorie e tosse spasmodica. Esso è analgesico, antinfiammatorio e antimicrobico.
  • L’olio essenziale di ravintsara (Cinnamomum camphora) è uno dei più potenti antivirali presenti in natura: 3 gocce massaggiate sulla pianta dei piedi ogni giorno in poco olio vettore parrebbero utili nella prevenzione di influenza e raffreddore.
  • I chiodi di garofano contengono un componente, l’eugenolo, dalle proprietà antisettiche, antivirali e analgesiche. Tienine sempre una boccetta se soffri di mal di denti, perché, in attesa della visita dal dentista, potrebbe servirti per lenire il dolore in maniera totalmente naturale: ti basterà farne cadere una goccia su un batuffolo di cotone, con poco olio vettore, che applicherai direttamente sul dente malato.

Primum, non nocere!

ATTENZIONE!!! Prima di usare un qualsiasi prodotto a base di oli essenziali, esegui il patch test! Applicane una piccola quantità sull’incavo dell’avambraccio, e attendi 24 ore per verificare l’eventuale comparsa di prurito o arrossamento! In tal caso, è molto probabile che tu sia intollerante ad uno o più oli essenziali! Acquista solo oli essenziali di qualità e di grado terapeutico! Consulta sempre il tuo Medico di fiducia se il sintomo dovesse persistere!

 

.
Dillo a un'amica!
dott.ssa Melissa Buccella

dott.ssa

Melissa Buccella

👩‍⚕️ Chi sono

Mi chiamo Melissa, sono laureata con lode in Medicina Veterinaria, ma il mio cuore mi ha presto guidata verso un approccio più naturale e profondo alla salute.

Dopo una crisi personale e professionale, è stata proprio l’autoproduzione dei miei cosmetici a riportarmi a casa: mi ha aiutata a ritrovare fiducia, bellezza, energia e benessere.
Da quel momento, non ho più smesso di cercare, crescere e trasformare.

Oggi sono Naturopata per Animali, mamma di Nathan, appassionata di cosmesi naturale, consulente in Metamedicina e guida per chi desidera un approccio integrato, olistico e consapevole alla salute.

Suono l’arpa celtica, canto, studio continuamente e amo accompagnare animali e persone verso una salute più piena, vibrante e felice.

🎯 La mia missione è aiutare ogni Essere a riscoprire la propria vitalità interiore.

🕊️ Il mio motto è:
Lokah Samastha Sukhino Bhavantu
Che tutti gli Esseri siano felici, e che io possa contribuire a questo.

Prima volta qui? Prendi il tuo OMAGGIO


Quaderno di Autoproduzione Cosmetici semplici, preziosi e naturali

Ricevi l'ebook in OMAGGIO (in formato digitale in .pdf) e ti invierò di tanto in tanto qualche informazione utile per aiutarti ad abbracciare uno stile di vita il più possibile sano, virtuoso e naturale!!!

Scarica l'ebook GRATUITO e:

  • Imparerai 10 ricette di autoproduzione per realizzare facilmente e in casa i tuoi primi cosmetici naturali.

  • Riscoprirai semplici ma efficaci ingredienti doni della Madre Terra per sentirti una Dea anche nella semplicità;

  • Imparerai a prenderti cura del tuo corpo in maniera 100% naturale, con ingredienti presenti anche nella tua cucina, a tutto vantaggio della tua salute e del tuo portafogli!!

  • Contribuirai a salvaguardare l'ambiente imparando ad usare ingredienti 100% biodegradabili.

  • Non vorrai più spalmarti addosso nulla... che non si possa anche mangiare!!!

NO SPAM. Potrai cancellarti con un click in ogni email.