Bonbons all'olio di cocco (cioccolatini senza cioccolato) e perché non do cacao al mio bambino

Bonbons all'olio di cocco (cioccolatini senza cioccolato) e perché non do cacao al mio bambino

Vi avranno sicuramente raccontato che il cacao è ricchissimo di magnesio ed altri minerali e sostanze benefiche come i flavonoidi in grado di combattere i radicali liberi, tanto che negli ultimi tempi esso è stato inserito nel novero dei cosiddetti “super food”. Quello che invece non si sente in giro spesso è che in realtà, sia nella forma raw che tostato, il cacao è un concentrato di alcaloidi, le cosiddette teobromine, simili alla caffeina presente nel caffè, che gli conferiscono tra l’altro il sapore amaro e astringente (prova a consumarlo senza zucchero…), e che rendono il cacao tossico per gli animali domestici.

Anche se nella specie umana la tossicità non si manifesta, se non sotto forma di una certa stimolazione del sistema nervoso, del tutto simile a quella che si ottiene consumando tè, caffè ed altre bevande stimolanti, personalmente ho scelto da ormai svariati anni di abbandonarne il consumo, o limitarlo a rare occasioni, ed evitarne per quanto possibile la somministrazione al mio piccino di quasi tre anni, sostituendolo con un’alternativa dal sapore simile, ma molto più benefica: la carruba in polvere, un ingrediente sano e non stimolante, ottimo per la realizzazione di deliziosi frullati, dolci e dessert!

Qualche tempo fa, nel tentativo di realizzare qualcosa di davvero goloso, ma nello stesso tempo salutare, per il mio bimbo (ma anche per me ovviamente, essendo io una inguaribile ghiottona!!), ho pensato di creare dei cioccolatini….senza cioccolato, ma con una base di olio di cocco, un ingrediente che non dovrebbe tra l’altro mai mancare nella dispensa di una autoproduttrice!
L’olio di cocco è in realtà costituito da grassi saturi, ma a discapito di ciò si tratta di uno degli oli più salutari che esistano in natura! Le sue proprietà sono innumerevoli, sia se applicato esternamente che se assunto come alimento in piccole dosi quotidiane: è ricco di vitamina E, capace di contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce, e di acido laurico, un acido grasso a catena media in grado di promuovere il metabolismo (tanto che molti body builder lo consumano per aumentare la massa grassa), mantenere bassi i livelli di colesterolo nel sangue, garantendo dunque, nell’ambito di uno stile di vita sano, la salute del sistema cardiocircolatorio. L’acido laurico è un componente tra l’altro presente anche nel latte umano. Il delizioso sapore dell’olio di cocco non soltanto cocco…la il palato, ma aiuta anche a ripulire il colon ammorbidendone il materiale fecale. Alcune ricerche ne hanno evidenziato anche proprietà antibatteriche e antifungine.

Personalmente, aggiungo un cucchiaino di olio di cocco la mattina a colazione nel latte vegetale (considerate che sotto i 26 gradi l’olio di cocco tende a solidificarsi, per cui d’inverno risulta comodo e più gradevole lasciarne sciogliere un pezzetto in una bevanda tiepida), ma il modo che sicuramente preferisco per integrarlo quotidianamente nella mia alimentazione è assumerlo sotto forma di…coccolatini !! No, non è un refuso di battitura! Son proprio dei cioccolatini senza cioccolato, ma a base di cocco e carruba! Di seguito la ricetta! Per realizzarli occorre davvero 1 minuto di orologio!

Ingredienti:

4- cucchiai di olio di cocco biologico ( io uso questo ), che a mio parere è la qualità migliore, sia per uso alimentare che per la realizzazione dei miei cosmetici!)
1- cucchiaio di crema pura di mandorle o di nocciole bio (io adoro questa )
1- cucchiaio abbondante di sciroppo di dattero bio (lo trovi qui )
1- cucchiaio di carruba in polvere (io uso questo ) da non confondere con la farina di semi di carrube, che è un addensante!)

Preparazione:

1) Con un minipimer lavorate l’olio di cocco per ammorbidirlo, quindi aggiungete la crema di mandorle e lo sciroppo di dattero, e da ultimo, poco alla volta, la farina di carrube (se siete in estate l’olio di cocco sarà liquido, per cui frullatelo col minipimer aggiungendo poco per volta il resto degli ingredienti).

2) Quando il composto sarà cremoso come una mousse, trasferite in un sac-à-poche e riempite degli stampini per cioccolatini, meglio se in silicone, ( come questi )

3) Riponete in frigorifero per almeno 3 ore, quindi sformateli e…godeteveli!!!

 

 

 

.
Dillo a un'amica!
dott.ssa Melissa Buccella

dott.ssa

Melissa Buccella

👩‍⚕️ Chi sono

Mi chiamo Melissa, sono laureata con lode in Medicina Veterinaria, ma il mio cuore mi ha presto guidata verso un approccio più naturale e profondo alla salute.

Dopo una crisi personale e professionale, è stata proprio l’autoproduzione dei miei cosmetici a riportarmi a casa: mi ha aiutata a ritrovare fiducia, bellezza, energia e benessere.
Da quel momento, non ho più smesso di cercare, crescere e trasformare.

Oggi sono Naturopata per Animali, mamma di Nathan, appassionata di cosmesi naturale, consulente in Metamedicina e guida per chi desidera un approccio integrato, olistico e consapevole alla salute.

Suono l’arpa celtica, canto, studio continuamente e amo accompagnare animali e persone verso una salute più piena, vibrante e felice.

🎯 La mia missione è aiutare ogni Essere a riscoprire la propria vitalità interiore.

🕊️ Il mio motto è:
Lokah Samastha Sukhino Bhavantu
Che tutti gli Esseri siano felici, e che io possa contribuire a questo.

Prima volta qui? Prendi il tuo OMAGGIO


Quaderno di Autoproduzione Cosmetici semplici, preziosi e naturali

Ricevi l'ebook in OMAGGIO (in formato digitale in .pdf) e ti invierò di tanto in tanto qualche informazione utile per aiutarti ad abbracciare uno stile di vita il più possibile sano, virtuoso e naturale!!!

Scarica l'ebook GRATUITO e:

  • Imparerai 10 ricette di autoproduzione per realizzare facilmente e in casa i tuoi primi cosmetici naturali.

  • Riscoprirai semplici ma efficaci ingredienti doni della Madre Terra per sentirti una Dea anche nella semplicità;

  • Imparerai a prenderti cura del tuo corpo in maniera 100% naturale, con ingredienti presenti anche nella tua cucina, a tutto vantaggio della tua salute e del tuo portafogli!!

  • Contribuirai a salvaguardare l'ambiente imparando ad usare ingredienti 100% biodegradabili.

  • Non vorrai più spalmarti addosso nulla... che non si possa anche mangiare!!!

NO SPAM. Potrai cancellarti con un click in ogni email.