Erbette nella ciotola
Sia che il tuo Animale sia già passato ad una alimentazione naturale virtuosa e variegata, sia soprattutto se sta ancora mangiando cibo commerciale, puoi arricchire la pappa con i benefici delle erbe selvatiche e aromatiche. Come? Continua a leggere…
In realtà, nessuna erbetta e nessun integratore potranno mai garantire il perfetto stato di salute di un Animale meglio di una sana alimentazione. Pertanto, se non l’hai già fatto, considera prima di tutto l’opportunità di migliorare la qualità del cibo che proponi quotidianamente al tuo Compagno di vita! Puoi trovare maggiori informazioni in questo articolo.
Un concentrato di vita
Le erbette fresche costituiscono una fonte importante di vitamine, minerali, oli essenziali ed enzimi vivi e vitali, pertanto contribuiscono al mantenimento della salute e della bellezza del mantello. L’elevato contenuto di oligoelementi in esse contenuti si è visto aiutare a limitare inoltre l’interesse per le feci (coprofagia).
Molte erbette presentano proprietà toniche, cioè conferiscono nuovo vigore all’organismo nel suo complesso o a specifici distretti d’organo. Altre possono essere introdotte in maniera oculata per ottenere precisi benefici in virtù delle loro proprietà.
L’orto sul balcone…e quello spontaneo!
Anche se vivi in città, puoi avere sempre a portata di mano la tua fornitura di erbe aromatiche semplicemente coltivandole in vaso sul terrazzo. Tali piante infatti si prestano particolarmente bene ad una coltivazione domestica, e sono particolarmente indicate anche per chi, come me, gode di pollice ve…rso!
Se invece hai la fortuna di vivere in campagna o di disporre di un giardino, puoi addirittura imparare a raccogliere le erbe selvatiche per trarne benefici per te e per il tuo migliore amico. In tal caso però ti suggerisco alcune linee guida:
- Impara anzitutto ad identificare correttamente le erbe selvatiche prima di raccoglierle. Studia attentamente manuali a tema o segui corsi specifici per conoscere quali parti della pianta raccogliere (fiori, foglie, radici) e i luoghi dove reperirle.
- Raccogli le erbe selvatiche lontano da strade trafficate, campi trattati con pesticidi ed acque inquinate.
- Raccogli soltanto il quantitativo necessario nel breve tempo, non oltre, per evitare sprechi e permettere alle piante di riprodursi. Non raccogliere ripetutamente nella stessa zona.
Quali preferire?
Puoi facilmente accogliere (e raccogliere) sul tuo terrazzo:
- Rosmarino: ricchissimo di antiossidanti, soprattutto a livello di getti giovani e apicali, che quindi è preferibile raccogliere. È un insaporitore, e può essere aggiunto, in piccolissima quantità, per via del suo sapore molto deciso, nella fase di passaggio da cibo commerciale ad alimentazione naturale, soprattutto nel caso dei più…riluttanti!
- Menta: in piccole quantità, è un ottimo deodorante per l’alito.
- Basilico: presenta proprietà antiossidanti ed antimicrobiche.
- Prezzemolo: ricco di carotenoidi, depurante ed antimicrobico.
- Origano: in piccole quantità, possiede anch’esso attività antimicrobica.
- Timo: un potente antimicrobico.
- Salvia: ottima per favorire la digestione ed aumentare l’appetibilità del cibo. Consigliata soprattutto in presenza di gengiviti. Sconsigliata invece durante l’allattamento.
- Alloro: favorisce la digestione ed aumenta la sapidità dell’alimento.
Per quanto riguarda le erbe selvatiche, impara a riconoscere almeno le seguenti:
- Tarassaco: rientra nella categoria delle erbe amare, utili per favorire la digestione e stimolare la produzione di bile.
- Ortica: si raccolgono soprattutto le foglie più tenere a primavera. Ottima in caso di ridotta funzionalità renale ed articolare in quanto depurante.
- Malva: attenzione però a raccoglierla in terreni il più possibile non inquinati. È molto indicata in caso di infiammazioni del cavo orale e per ammorbidire le feci in caso di costipazione, in quanto ricca di mucillagini.
- Camomilla: favorisce la digestione ed il rilassamento.
- Calendula: ottima per promuovere il benessere dell’apparato digerente. Attenzione: le piante appartenenti alla famiglia delle Asteracee, come la Calendula e la Camomilla, sono potenzialmente allergizzanti, per cui testane una minima quantità, prima di introdurle abitualmente nella pappa del tuo compagno di vita!
Un semplice gesto per arricchire la ciotola
Puoi tritare finemente le erbette aromatiche (foglie) ed aggiungerle direttamente nella pappa, o congelarle in cubetti per il ghiaccio, da tenere sempre pronti a disposizione. Il dosaggio consigliato è il seguente:
1 cucchiaino ogni 5 kg di peso dell’animale
iniziando, mi raccomando, sempre gradualmente con un pizzico del mix di erbette o meglio della singola erba per testarne la tollerabilità. All’inizio infatti è preferibile introdurre un solo tipo di erbetta per volta, e valutare la risposta: questo vale soprattutto per le Asteracee, che in alcuni soggetti potrebbero dar problemi, ricordi? Dopodiché, la regola aurea sarà la varietà, quindi ruotare di volta in volta la tipologia di erbette proposte.
Se non riesci a procurarti le erbette fresche, puoi acquistarne di buona qualità già essiccate presso il tuo Erborista di fiducia, e in tal caso polverizzarle prima di aggiungerne, sempre in minima quantità, nella ciotola del tuo Animale.
Come valida alternativa, puoi realizzarne degli infusi e mescolarli nella pappa. L’infuso permette infatti di liberare mucillagini, oli essenziali, alcune vitamine ed altri nutrienti utili. La proporzione raccomandata per la realizzazione di un buon infuso è la seguente:
- 1 cucchiaino di erbe essiccate per tazza d’acqua
oppure
- 1-2 cucchiai di erbette fresche ogni tazza d’acqua.
Quanto al dosaggio consigliato, una volta che hai preparato l’infuso, ne aggiungerai:
- 1 cucchiaino fino a 5 kg di peso dell’animale;
- 1 cucchiaio ogni 10 kg di peso dell’animale.
Trucchetti per i più riluttanti alle novità
Sappiamo bene che molti Animali, e questo è vero soprattutto per i mici, si mostrano spesso alquanto diffidenti di fronte alle novità. Con i più riluttanti, pertanto, vale la regola di restare pazienti, e non demordere!
L’introduzione graduale, partendo da quantità ridotte a pizzichi, inizialmente, potrà aiutare l’animale ad abituarsi ai nuovi sapori. Come extrema ratio, è possibile mescolare le erbette in una piccola quantità di alimento molto appetibile, per esempio del miele non pastorizzato o del tonno, da ridurre progressivamente fino alla completa eliminazione nel momento in cui le erbette verranno finalmente accettate!
Esiste in commercio un ottimo mix di erbette essiccate già pronte all’uso, contenente tarassaco, melissa, achillea, camomilla, cumino nero, foglie di carciofo, tulsi (basilico indiano), santoreggia, ribes nero, maggiorana, ortica, anice, origano, aneto. Puoi trovarlo facilmente qui. Esso costituisce un valido supplemento da somministrare 2 o 3 volte all’anno, per 4-6 settimane, per esempio durante i cambi di stagione. Il dosaggio raccomandato è il seguente:
- fino a 6 kg: 1 pizzico
- 6-15 kg: ¼ cucchiaino
- 16-29 kg: ½ cucchiaino
- da 30 kg e oltre: 1 cucchiaino
Dillo a un'amica!
dott.ssa
Melissa Buccella
👩⚕️ Chi sono
Mi chiamo Melissa, sono laureata con lode in Medicina Veterinaria, ma il mio cuore mi ha presto guidata verso un approccio più naturale e profondo alla salute.
Dopo una crisi personale e professionale, è stata proprio
l’autoproduzione dei miei cosmetici a riportarmi a casa: mi
ha aiutata a ritrovare fiducia, bellezza, energia e
benessere.
Da quel momento, non ho più smesso di cercare, crescere e
trasformare.
Oggi sono Naturopata per Animali, mamma di Nathan, appassionata di cosmesi naturale, consulente in Metamedicina e guida per chi desidera un approccio integrato, olistico e consapevole alla salute.
Suono l’arpa celtica, canto, studio continuamente e amo accompagnare animali e persone verso una salute più piena, vibrante e felice.
🎯 La mia missione è aiutare ogni Essere a riscoprire la propria vitalità interiore.
🕊️ Il mio motto è:
Lokah Samastha Sukhino Bhavantu
Che tutti gli Esseri siano felici, e che io possa contribuire a
questo.
Prima volta qui? Prendi il tuo OMAGGIO
Ricevi l'ebook in OMAGGIO (in formato digitale in .pdf) e ti invierò di tanto in tanto qualche informazione utile per aiutarti ad abbracciare uno stile di vita il più possibile sano, virtuoso e naturale!!!
Scarica l'ebook GRATUITO e:
NO SPAM. Potrai cancellarti con un click in ogni email.