Sapone naturale: i benefici e perchè dovresti fartelo in casa
Il sapone è un cosmetico che tutti usiamo anche più volte nel corso della giornata. Ma non tutti i saponi sono uguali e soprattutto non tutti i saponi sono il massimo per la nostra pelle.
Il vero sapone, quello antico e naturale, è prodotto con oli vegetali, soda e acqua, e contiene naturalmente glicerina, una sostanza preziosa che si forma durante la reazione chimica di saponificazione. I saponi che comunemente trovi sugli scaffali del supermercato sono invece o costituiti da tensioattivi di sintesi, spesso di derivazione petrolifera (ebbene sì!), e venduti in formato liquido in dispenser di plastica, oppure, nel caso di saponette solide commerciali, sono realizzati a partire da grassi di scarto di bassa qualità con l'aggiunta di una miriade di altre sostanze chimiche. In questo caso, la glicerina, dato il suo valore economico, viene rimossa e rivenduta ad altre aziende cosmetiche per andare ad arricchire cosmetici più costosi (es. creme viso, creme mani), mentre altri ingredienti di sintesi vengono aggiunti per rimpiazzarla. Ciò che quindi acquisti è un concentrato di ingredienti poco benefici per la pelle, perchè capaci di alterarne il delicato equilibrio, e poco benefici per il Pianeta, in quanto non facilmente biodegradabili.
Sapone naturale: i benefici
Esistono almeno cinque ragioni per cui scegliere il sapone naturale, quello storico che le nostre nonne sapevano produrre e usavano, sia per l'igiene del corpo che per il bucato:
- Fa bene alla pelle
- Sai che cosa ti spalmi addosso
- Fa bene al Pianeta
- Fa bene all'economia
- Fa bene alla tua autostima e alla tua felicità
1. Fa bene alla pelle
Al giorno d'oggi sempre più consumatori stanno orientandosi verso scelte ecologiche per la loro igiene personale, perchè sempre più consumatori stanno diventando attenti a ciò che si spalmano addosso. La pelle è il nostro organo più esteso, ed è importante scegliere consapevolmente i prodotti con cui ci prendiamo cura di lei.
Sono inoltre sempre più frequenti i casi di dermatite da contatto legati all'uso dei detergenti chimici. Risparmiare denaro acquistando detergenti economici al supermercato può quindi non essere una buona idea, se successivamente ti trovi costretto a spendere quanto risparmiato in continue visite dal dermatologo!
I detergenti sintetici sono talmente potenti da rimuovere, oltre allo sporco, anche lo strato di sebo che riveste e protegge la nostra pelle. Una pelle impoverita dal suo rivestimento grasso naturale diventa più sensibile e soggetta alle aggressioni degli agenti esterni. Ti è mai capitato di uscire da una vasca piena di bagnoschiuma e ritrovarti una pelle ricoperta da una patina secca e biancastra? A me capitava sistematicamente, quando ancora acquistavo i miei cosmetici senza alcuna consapevolezza.
Il sapone naturale invece deterge la pelle con delicatezza senza intaccarne gli equilibri e rispettando il sebo, e inoltre la arricchisce di preziosi ingredienti, quali la glicerina naturalmente presente nel sapone naturale e gli oli vegetali con cui il sapone è prodotto (olio di oliva e olio di cocco tra i più frequentemente usati).
2. Sai che cosa ti spalmi addosso
I saponi naturali sono prodotti a partire da pochi ma semplici ingredienti e possono essere impreziositi con elementi naturali, come:
- argille, con proprietà purificanti
- fiori ed erbe, che danno un tocco estetico e selvaggio
- coloranti naturali, come spezie e minerali
- ingredienti esfolianti, come caffè, sale, farine e semi tritati
- oli essenziali, che aromatizzano il sapone in modo naturale
Puoi scegliere il sapone con proprietà più adatte alla tua pelle, o, se impari a fare in casa il tuo sapone, puoi crearlo su misura per te, secondo le tue necessità, la tua fantasia e il tuo sentire!
Non c'è limite alla fantasia e alla creatività per chi produce saponi naturali e per chi sceglie di imparare a farseli in casa!
Di contro, l'etichetta degli ingredienti dei saponi commerciali è spesso lunghissima e piena di nomi impronunciabili di sostanze comunemente create in laboratorio per abbattere i costi e rispondere alle richieste di un mercato di massa. Tipicamente non sai che cosa stai spalmando addosso alla tua pelle mentre ti lavi le mani o ti fai la doccia. Sai solo che la tua pelle diventa più secca e irritata ad ogni lavaggio.
3. Fa bene al Pianeta
I saponi naturali sono realizzati a partire da ingredienti velocemente e completamente biodegradabili. La soda caustica è l'unico ingrediente prodotto in laboratorio che rientra nella produzione del sapone. Una domanda frequente che molti mi pongono è: "Ma come può un sapone che contiene un ingrediente chimico e peraltro irritante essere considerato naturale?". In realtà, la famigerata soda caustica che tanto spaventa e tanto fa arricciare il naso ai più è semplicemente idrossido di sodio (NaOH) che si dissolve in acqua. Ha la sola "pecca" di essere molto basica, sulla scala del pH, quindi è sì irritante, se usata pura, ma nel momento in cui entra nel processo di produzione del sapone letteralmente scompare, trasformandosi nel sale dell'acido grasso (il sapone) e nella glicerina (l'ingrediente prezioso che nutre la pelle). Non sembra questa una vera e propria reazione alchemica, di trasformazione del piombo in oro??? Della tanto odiata soda caustica al termine della produzione del sapone e della sua stagionatura non ne rimarrà più alcuna traccia. Sì. Nessuna.
Al contrario, ogni giorno migliaia di tonnellate di sostanze chimiche non biodegradabili vengono riversate negli scarichi, ed entrano nel ciclo delle acque, come conseguenza dell'uso dei detergenti commerciali sintetici. Oltretutto, essendo i tensioattivi sintetici solitamente derivati da petrolio, ecco come la semplice scelta di un sapone più economico può avere conseguenze anche di ampia portata, andando ad alimentare la spasmodica caccia all'oro nero che insanguina alcune zone geografiche del mondo.
4. Fa bene all'economia
Se scegli di acquistare il tuo sapone artigianali da piccole aziende locali, contribuisci a un tipo di economia più sostenibile e ti liberi dalla schiavitù dalle multinazionali cosmetiche che puntano alla distribuzione di massa a spese del Pianeta e delle popolazioni locali. Se addirittura impari a fare in casa il tuo sapone, il senso di libertà è ancora più profondo, perchè non devi più neppure uscire ad acquistarlo: basta avere quei tre ingredienti base (olio, acqua e soda) in casa per preparare tutti i saponi che vuoi! Non devi preoccuparti neppure di uscire a comprare regalini di Natale, perchè avrai sempre dei meravigliosi saponcini da regalare a chi ami! E questo fa bene anche all'economia...del tuo portafogli!
5. Fa bene all'autostima
Già scegliendo un sapone naturale, artigianale e prodotto da aziende locali, puoi sentire di dare un tuo contributo alla salvezza e al benessere del meraviglioso Pianeta che ci ospita e dei suoi abitanti. Ma se addirittura impari a realizzare da solo in casa il tuo sapone, puoi sfidare te stesso e aumentare in maniera decisiva la tua autostima! Puoi dire a voce alta: "Questo l'ho fatto io! E non devo più comprarlo!"! Inoltre, mentre produci il tuo sapone, puoi vivere uno stato di meditazione dinamica, dove ti concentri solo sul momento presente, stacchi il brusio mentale ed alleni la tua centratura e la tua focalizzazione. Fare il sapone diventa allora un vero e proprio esercizio, tra i più efficaci che io conosca, di crescita personale e di mindfulness!
La mia esperienza
Ho imparato a fare in casa il mio sapone nel 2017. Avevo un bimbo piccolo e cercavo soluzioni per rispettare il più possibile la sua pelle, garantendogli una detersione delicata. Avevo già fatto la scelta di acquistare per lui, e per me, solo saponi naturali, ma l'idea di addirittura farmeli in casa da sola era a dir poco entusiasmante! Avevo però tanta paura della soda caustica, come ce l'hanno in molti, quando si approcciano per la prima volta all'autoproduzione del sapone. Un accurato studio, un atto di coraggio, un minimo di organizzazione e....voilà!! I miei primi saponcini appena nati!!!
Da allora è stato amore, e cerco di ritagliarmi ogni tanto un'oretta per sperimentare e dare spazio alla mia creatività (il decoro non è il mio talento più grande, ma è una attività che mi fa star bene!). Realizzo il mio sapone con ingredienti naturali e aggiungo additivi che fanno bene al corpo, alla mente e allo spirito....L'autoproduzione del sapone è per me una vera terapia del benessere!!
Questo è davvero il tipo di hobby che può cambiare la tua vita e quella di chi ti circonda, un hobby sano con cui prenderti cura di te stesso e di chi ami!
Guarda anche il video sul mio canale YouTube!
Ti aspetto per autoprodurre insieme il sapone! Scrivimi a info@meglionaturale.life e chiedimi info sul prossimo corso in programma!!!
Dillo a un'amica!
dott.ssa
Melissa Buccella
👩⚕️ Chi sono
Mi chiamo Melissa, sono laureata con lode in Medicina Veterinaria, ma il mio cuore mi ha presto guidata verso un approccio più naturale e profondo alla salute.
Dopo una crisi personale e professionale, è stata proprio
l’autoproduzione dei miei cosmetici a riportarmi a casa: mi
ha aiutata a ritrovare fiducia, bellezza, energia e
benessere.
Da quel momento, non ho più smesso di cercare, crescere e
trasformare.
Oggi sono Naturopata per Animali, mamma di Nathan, appassionata di cosmesi naturale, consulente in Metamedicina e guida per chi desidera un approccio integrato, olistico e consapevole alla salute.
Suono l’arpa celtica, canto, studio continuamente e amo accompagnare animali e persone verso una salute più piena, vibrante e felice.
🎯 La mia missione è aiutare ogni Essere a riscoprire la propria vitalità interiore.
🕊️ Il mio motto è:
Lokah Samastha Sukhino Bhavantu
Che tutti gli Esseri siano felici, e che io possa contribuire a
questo.
Prima volta qui? Prendi il tuo OMAGGIO
Ricevi l'ebook in OMAGGIO (in formato digitale in .pdf) e ti invierò di tanto in tanto qualche informazione utile per aiutarti ad abbracciare uno stile di vita il più possibile sano, virtuoso e naturale!!!
Scarica l'ebook GRATUITO e:
NO SPAM. Potrai cancellarti con un click in ogni email.